Scialpinismo nelle Orobie


Home Su

Breve descrizione passeggiate estive

Itinerario 8 - Pizzo dei tre Signori da Cusio

Lunga passeggiata (8 ore circa) a cavallo tra Val Brembana e Valtellina. A tratti di sentiero molto frequentati (sentiero delle Orobie e salita al Pizzo dalla Bocchetta d'Inferno) si alternano tracce di sentiero a volte di difficile individuazione. Quasi sicuro l'incontro con stambecchi, camosci e marmotte.
Lungo la strada che da Cusio porta ai Piani dell'Avaro prendere il sentiero 108 che porta al Rifugio Benigni. Seguire il sentiero sino ad incontrare il Sentiero delle Orobie, prendere il sentiero in direzione del Rifugio Grassi sino alla Bocchetta di Trona.
Da qui tracce di sentiero non sempre ben visibili conducono sino alla Bocchetta d'Inferno (m. 2300 circa) senza perdere quota (In alternativa seguire il Sentiero delle Orobie sino ad incontrare il sentiero che sale da Ornica e poi salire alla Bocchetta).
Dalla Bocchetta dell'Inferno salire in breve sino alla vetta seguendo il comodo sentiero.Al ritorno dalla Bocchetta seguire le indicazioni per il Lago Rotondo. Si sale lungo un sentiero segnato in direzione est sino a raggiungere un colletto posto a quota 2500 circa (foto 1). Da qui è visibile il bellissimo e forse poco conosciuto Lago Rotondo(foto 2 e 3). Scendere sino al Lago (m. 2254) e poi seguire, verso destra, le indicazioni per la Bocchetta di Trona.

Dalla qui per lo stesso itinerario dell'andata sino alla partenza.

Home Su